Presentazione del blog

Dall’intervista di Antonio (Mosca 1980), parlando del suo rientro in Italia:

<… Durante la lezione di geografia di una prof sicuramente poco comunista (o poco simpatizzante ogni volta che si parlava dell’Urss) sentii predicare “in Urss non c’è questo, non c’è quello… non ci sono le macchine...” e io, beato, con tutto il gusto proprio di un bambino, alzai la mano e le dissi “prof, non è assolutamente vero che non ci sono macchine, io sono appena tornato da Mosca e Le assicuro che c’è un traffico della Madonna!”. Lei rimase di sasso...>

Non cercavo soltanto un libro che descrivesse la vita quotidiana dei lavoratori nei paesi socialisti. Per me era importante l’identità dello scrittore, la sua professione.

Storico? Giornalista? Politico? Ambasciatore? No, grazie. L’autore del libro che non sono mai riuscito a trovare sarebbe dovuto essere uno come tanti, magari un operaio/a, un impiegato/a, una persona qualunque, un tipo pulito. Avete mai provato a prendere in mano i testi in commercio sull’argomento? Vi siete resi conto che sembrano fotocopiati? E continuano a sfornarne di nuovi! Vi è mai capitato di soffermarvi sulle risposte dei principali quotidiani nazionali ai quesiti dei lettori interessati alla storia del socialismo reale? I commenti sono preconfezionati! Sono sempre gli stessi! Superficiali, piatti, decontestualizzati, buoni per il “consumatore di storia” massificato. Non parliamo dei documentari. Diamine! La storia è una cosa seria. E’ la memoria! Non bisognerebbe neanche scriverne sui giornali!

Ciò che mi fa salire la pressione è il revisionismo. Passa il tempo, i ricordi sbiadiscono e una cricca di farabutti si sente libera di stravolgere il corso degli eventi, ribaltare il quadro delle responsabilità e di combinare altre porcherie che riescono tanto bene agli scrittori più in voga. Tale è l’accanimento… vien da pensare che il Patto di Varsavia esista ancora da qualche parte!

Un giorno mi sono detto: io non mi fido, il libro lo scrivo io.

Ho iniziato a rintracciare gente che si fosse recata nei paesi socialisti europei prima della loro conversione all’economia di mercato. Ho intervistato quattordici persone esterne ai giochi di potere e libere da qualsiasi condizionamento (eccezion fatta per le intime convinzioni proprie di ciascun individuo che non mi sento di classificare tra i condizionamenti). I loro occhi sono tornati alle cose belle e a quelle brutte regalandomi un punto di vista diverso da quello dell’intellettuale o dell’inviato televisivo. Grazie ad alcuni libri di economia usciti nel periodo 1960-1990, ho tentato di rispondere ai quesiti sorti nel corso delle registrazioni.

http://viaggipianificati.blogspot.com/ è l’indirizzo web dove è possibile leggere le straordinarie avventure a puntate di italiani alla scoperta del vero socialismo e delle cose di tutti i giorni. A registrazione avvenuta, è possibile lasciare un commento.

Visitando il blog potrete idealmente gustarvi un’ottima birretta di fabbricazione “democratico-tedesca” seduti in un bel giardino della periferia di Dresda, nuotare nella corsia accanto a quella occupata da un “futuro” campione olimpico ungherese, discutere coi meccanici cecoslovacchi, e… molto altro. Buon divertimento!

Luca Del Grosso
lu.delgrosso@gmail.com


Il libro "Viaggi Pianificati" è in vendita ai seguenti indirizzi:

http://www.amazon.it/Pianificati-Escursioni-socialismo-europeo-sovietico/dp/1326094807/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1461691231&sr=8-1&keywords=viaggi+pianificati

http://www.lulu.com/shop/luca-del-grosso/viaggi-pianificati/paperback/product-21997179.html

in formato cartaceo o "file download" .





giovedì 17 settembre 2009

27° puntata - Silvia - parte 1/5

Silvia visitò l’Unione Sovietica nel 1990, quando aveva diciannove anni e frequentava l’università. Ai tempi del liceo aveva partecipato ad un concorso scolastico. Il primo premio, un viaggio nell’URSS destinato all’autore del miglior tema, era stato vinto da una sua compagna di classe. Al suo ritorno la ragazza aveva distribuito una serie di indirizzi di cittadini russi che cercavano corrispondenti in italiano per diventare amici di penna. Anche a Silvia era toccato un nome…

Io avevo ricevuto l’indirizzo di un giovane di Leningrado, Jura, che scriveva molto bene!
Ci accordammo per uno scambio di visite.
Dovetti recarmi parecchie volte al consolato russo. File interminabili, procedura lunghissima. Serviva l’invito, una volta mancava questo, un’altra quello…
Partii verso la fine di ottobre con mio fratello Folco, di sedici o diciassette anni. Per entrambi si trattava della prima esperienza in un viaggio non organizzato, da soli.
La partenza fu un’avventura. A Milano ci imbarcammo con un’ora di ritardo. In zona “check-in” ci fecero mille raccomandazioni. Spiegarono che in quel periodo la gente cercava di far entrare illegalmente un mucchio di cose nei paesi in cui non era possibile farlo legalmente e che non dovevamo dar corda a nessuno. Pochi istanti dopo, per l’appunto, fummo fermati da un tipo che chiese se potevamo essere tanto gentili da voler recapitare una busta all'aeroporto di Leningrado. Disse che conteneva solo documenti. Noi ribattemmo che non avremmo portato un bel niente.
Primo intoppo. A Mosca, dopo l’atterraggio, ci comunicarono che era necessario cambiare aeroporto. Occorreva passare dal “Seremetevo 2” all’ “1”, per poi prendere il volo interno diretto a Leningrado. Anche lì, mille raccomandazioni. Soprattutto bisognava star lontani dai taxi abusivi. Non si trovavano in alcun modo taxi di Stato e incappammo subito in un tassista abusivo. Per cercare questi benedetti taxi di Stato ci allontanammo dalla zona dell’aeroporto e finimmo in un luogo isolato. Un uomo, dopo essersi avvicinato, disse che per dieci dollari ci avrebbe accompagnati allo Seremetevo 1. Non sapevamo più cosa fare. Carichi di bagagli, finimmo per accettare. Ci fece salire su un autobus vuoto, seminascosto in un parcheggio molto buio, e partì a fari spenti. Io e mio fratello ci guardammo esprimendo non poca preoccupazione. Attraversammo una zona deserta, una specie di boschetto. Pensai al mio ombrello: al limite avrei sempre potuto rifilargli un’ombrellata. Fortunatamente ci lasciò, come pattuito, allo Seremetevo 1. Scoprimmo che di giorno faceva l’autista, mentre la sera usava l’autobus della sua azienda per arrotondare lo stipendio. Pagammo i dieci dollari concordati, che erano tanti soldi per loro, ed entrammo nel terminal. Sembrava una vecchia stazione italiana. Le panche erano di legno, era pieno di russi, tutto era scritto in russo, perciò noi non capivamo assolutamente niente. Nessuno parlava altro che russo, quindi non potevamo capire qual era il nostro aereo! Mio fratello, molto più lucido di me, esclamò: “Guarda! Lì c’è un baracchino con un punto di domanda… vorrà dire Ufficio Informazioni!” Lui parlava inglese, io no. Gli spiegarono che avevamo sbagliato entrata, ci trovavamo nello spazio riservato ai russi. Bisognava uscire ed entrare da un altro ingresso, dedicato agli stranieri. Un altro mondo! Un aeroporto come quelli che eravamo abituati a vedere, con le scritte in inglese e tutto il resto! Incontrammo altri italiani, tra cui uno, come noi, diretto a Leningrado. Al momento dell’imbarco credemmo di far parte di un minuscolo gruppetto. Prendemmo posto sull’aereo, praticamente vuoto: eravamo quattro gatti. Dopo forse mezz’ora, d’improvviso l’aereo si riempì di russi. Le autorità lasciavano salire prima gli stranieri, per offrirgli i posti migliori, poi veniva il turno dei russi, carichi di mercanzie e di oggetti stranissimi. Il mio sedile era rotto, lo schienale si ribaltava in avanti, non si riusciva a stare seduti bene. Noi ci trovavamo in testa e c’era solo una tendina a dividerci dalla zona degli assistenti di volo. Vidi una hostess accucciata per terra con una scatoletta da cui prendeva bocconi di cibo. Durante il viaggio passarono con un vassoio pieno di tazzine di plastica colme d’acqua, dal sapore terribile, tipo acque termali: era l’acqua che ci avrebbe accompagnato per tutto il nostro viaggio. Il nostro incubo! Nei dieci giorni trascorsi in Unione Sovietica bevemmo solo acqua del rubinetto, sapendo che non era potabile. Il fatto era che l’acqua in bottiglia risultava imbevibile, ad eccezione di una sola marca. Tutte le bottiglie d’acqua avevano un’etichetta incomprensibile. Di tanto in tanto capitava in tavola una bottiglia d’acqua buona, senza etichetta. Solo alla fine del soggiorno si seppe che era un tipo d’acqua proveniente dall’Armenia, che ai russi non piaceva perché non sapeva di niente. Era acqua vera! Io avevo portato dall’Italia tre cartoncini di succo di frutta che venivano centellinati per calmare la sete nel corso della giornata e per prepararci alle bevute d’acqua. Si beveva molto tè.
continua...

4 commenti:

  1. "Nei dieci giorni trascorsi in Unione Sovietica bevemmo solo acqua del rubinetto, sapendo che non era potabile". Era ed è perfettamente potabile. Contiene una MISERA percentuale del cloruro di calcio, perciò nessun batterio non c'è. Al consumarla durante DECENNI ti rovini i denti, ma in un paio di settimane non ce la farà a farti nessun danno. Nei mesi primaverili la percentuale di cloro viene aumentata un po', per ovvi motivi della piena.

    RispondiElimina
  2. Caro Sergio, grazie alle tue precisazioni questo blog diventerà un'affidabilissima fonte di informazioni.

    RispondiElimina
  3. Un ingegnere russo di mia conoscienza, progettista dei sistemi di approvigionamento d'acqua (era gia' in pensione), sistemi di scarico ecc. diceva, che la Russia e' l'unico paese nel mondo, dove per lavare pavimenti, fare bucato, annaffiare fiori negli ortaggi ecc., viene regolarmente utilizzata l'acqua di qualita' potabile...

    RispondiElimina
  4. Molto interessante! Non l'avrei mai detto!

    RispondiElimina